|
Le schede dei cani di razza
Pastore Maremmano Abruzzese
|

Standard del cane di razza Pastore Maremmano Abruzzese
Paese di origine: Italia Utilizzo: Cane da pastore, cane da guardia, cane da gregge Classificazione F.C.I.: Gruppo 1 - cani da pastore e bovari (escluso bovari svizzeri). Sezione 1a Cani da pastore
Brevi cenni storici: antica razza da gregge le cui origini vanno ricercate in cani da pastore tuttora utilizzati in Abruzzo dove ancora oggi prospera la pastorizia e, in cani da pastore un tempo presenti nella Maremma toscana e laziale. Con la transumanza delle greggi da una regione all'altra, iniziava un naturale processo di fusione, in particolare dopo il 1860.
Aspetto generale: è una razza di grande mole, con una forte costruzione di aspetto maestoso e allo stesso tempo rustico. La sua conformazione è quella di un mesomorfo.
Carattere: il carattere di un cane che lavora con il gregge deve essere indiscutibilmente forte e generoso, ma anche riflessivi ed energici allo stesso tempo. Se non avesse queste determinate caratteristiche sarebbe inutile al gregge ed il pastore non lo impiegherebbe in questo tipo di lavoro. Il Cane da pastore Maremmano-Abruzzese possiede queste doti caratteriali. Possono nascere problemi con i soggetti nati in allevamenti in cui vengono usati esclusivamente nella riproduzione per la bellezza alla quale non corrispondono doti di temperamento.
Temperamento: Sono molto territoriali, fieri, vigilanti, ed intuitivi; selvatici e schivi con l'estraneo, amanti del padrone ma mai sottomessi, mantengono una certa indipendenza. Rustici, robusti, indifferenti al clima avverso, abituati a cavarsela da soli, i Pastori Maremmani Abruzzesi sono distruttivi verso l'intruso. Il maschio è più grande e maestoso, prepotente, coraggioso, aggressivo; la femmina più longilinea ed elegante, più timida e diffidente. In ogni caso, l'aspetto generale è di notevole impatto; armonioso pur nella grande mole; la testa ricorda quella dell'orso bianco.

|
|
|
|
|
|