|
Le schede dei cani di razza
Schnauzer gigante
|

Standard del cane di razza Schnauzer gigante, Riesenschnauzer
Paese di origine: Germania Utilizzo: Cane da guardia e da compagnia CIassificazione FCI: Gruppo 2 Cani di tipo pinscher e schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri. Sezione 1 Cani di tipo pinscher e schnauzer.
BREVI CENNI STORICI: In origine lo schnauzer gigante era impiegato nelle regioni meridionali della Germania come conduttore delle mandrie. Verso la fine del diciannovesimo secolo, alcuni allevatori, resisi conto delle sue strabilianti potenzialità come cane da lavoro e dei suoi peculiari pregi caratteriali, ne iniziarono la selezione. Nel 1913 venne fondato il libro genealogico in cui si registravano i soggetti, e, dopo solo 12 anni, cioè nel 1925, la razza ricevette il riconoscimento ufficiale e venne classificato come cane da lavoro
ASPETTO GENERALE: Di grossa taglia, potente, più compatto che slanciato. E' la copia ingrandita e irrobustita dello schnauzer. E' un cane fiero, predisposto alla difesa e la cui prestanza incute rispetto
PROPORZIONI IMPORTANTI: Di costruzione quadrata, il che significa che l'altezza al garrese corrisponde approssimativamente alla lunghezza del tronco. La lunghezza totale della testa (misurata cioè dalla punta del tartufo alla cresta occipitale) corrisponde alla metà della lunghezza del dorso (misurata dal garrese all' attacco della coda)
COMPORTAMENTO/TEMPERAMENTO: Tipici del suo carattere sono l' equilibrio del temperamento e la fedeltà incorruttibile nei confronti del proprio padrone. I suoi organi di senso sono sono molto sviluppati come lo sono anche la sua intelligenza, la sua attitudine all' addestramento, la sua forza, la sua perseveranza, la sua rapidità e la sua resistenza alle intemperie e alle malattie. La sua innata capacità di sopportare la fatica e la sua sicurezza fanno del riesenschnauzer il cane ideale per la compagnia e per l' impiego nell'addestramento alla difesa o all'utilità.
|
|
|
|
|
|