|
Le schede dei cani di razza
Mastino dei Pirenei
|

Standard del cane di razza Mastino dei Pirenei
Paese d'origine: Spagna Utilizzazione: cane da guardia e difesa Classificazione RC.I. : gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e coni Bovari Svizzeri. Sezione 2a molossoidi di tipo cane da montagna (senza prove di lavoro) Classificazione morfoIogica: Molossoide Mesamorfo Brachicefalo.
ASPETTO GENERALE E CARATTERE:
DESCRIZIONE D'INSIEME: é un cane di grossa taglia, lpermetrico e mediolineo. Ben proporzionato, estremamente potente e muscoloso. Scheletro compatto. Malgrado il suo enorme volume, non deve apparire pesante né linfatico. Il pelo é lungo, senza eccesso. Affettuoso, colmo, nobile e particolarmente intelligente, e contemporaneamente coraggioso e feroce di fronte agli estranei, davanti ai quali non indietreggia mai. Circa i suoi rapporti con gli altri cani, si dimostra benevolo, cosciente della suo notevole forza. All'occasione, si dimostra lottatore abilissimo rivelando gli schemi comportamentali acquisiti in secoli di combattimenti contro il lupo. La suo obbaiato é grave e profondo; la suo espressione é sveglio.
ALTEZZA AL GARRESE: non esiste limìte superiore di altezza; a proporzioni uguali, saranno sempre più apprezzati i soggetti più alti. Limiti inferiori: maschi 77 cm femmine 72 cm Ciò nonostante, é preferibile che queste cifre siano ampiamente superate. Si ritiene che convenga che i maschi superino gli 81 cm, e le femmine i 75 cm.
CONFORMAZIONE: Struttura mediolinea. Lunghezza un po' maggiore dell'altezza al garrese. Cane proporzionato e armonioso in tutte le circostanze.
UTILIZZO: guardia e difeso. Si devono escludere dalla riproduzione i soggetti troppo timidi, paurosi o di carattere poco equilibrato. In passato, utilizzato per la difesa contro i nocivi, lupi ed orsi in particolare. Attualmente, compie alla perfezione il compito di guardiano delle proprietà rurali e delle persone poiché é molto dotato per l'addestramento.

|
|
|
|
|
|