|
Le schede dei cani di razza
Mastino spagnolo
|

Standard del cane di razza Mastino spagnolo
Paese d'origine: Spagna Utilizzazione: cane da guardia e difesa Classificazione F.C.I. : gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e cani Bovari Svizzeri. Sezione 2a molossoidi di tipo cane da montagna (senza prove di lavoro) Classificazione morfologica: Molossoide Mesomorfo Brochicefolo
ASPETTO GENERALE E CARATTERE:
DESCRIZIONE D'INSIEME: é un cane di grosso taglia, lpermetrico e mediolineo. Ben proporzionato, estremamente potente e muscoloso. Ossatura compatta. Ha una testa voluminosa ed un corpo ricoperto da un pelo semi-lungo. Rustico, affettuoso, colmo e nobile, si tratta d'un cane molto deciso di fronte agli animali nocivi (pericolosi) e di fronte agli estranei, specialmente quando ha l'occasione di difendere le masserie o le greggi. La sua abbaiata e rauca, grave e profonda, molto sonora, percettibile ad una considerevole distanza. Si tratta di un cane molto intelligente, non privo di bellezza, che nell'espressione denota queste due qualità. Nel suo comportamento é visibile che é un cane sicuro di sé, che sa dosare la suo forza poiché conscio della suo enorme potenza.
ALTEZZA AL GARRESE: non esiste limite superiore di altezza; quando di armoniose proporzioni saranno sempre più apprezzati i soggetti più alti. Toglici minima: maschi 77 cm femmine 72 cm E' preferibile che queste toglie siano ampiamente superate; conviene che i maschi superino gli 80 cm. e i 75 cm. le femmine.
CONFORMAZIONE STRUTTURA: sub-longilineci. Più lungo che alto. Si deve ricercare l'equilibrio e l'armonia funzionale, tanto da fermo che in movimento.
UTILIZZO: guardia e difesa. Si devono escludere dalla riproduzione i soggetti troppo timidi, paurosi o di carattere poco equilibrato. Questa razza é intimamente legata alla transumanza, ed in particolare del bestiame "merinos" che esso accompagnava già ai tempi della" Mesta " (associazione, nel Medio Evo, degli allevatori di greggi transumanti ) per difenderlo dai lupi e dagli altri predatori, per tutto il tempo dei loro spostamenti e nei siti di pascolo, in tutte le stagioni e in tutti i luoghi. Attualmente accompagno greggi numerose, tanto sedentarie che transumanti, compiendo un ruolo ancestrale. Esso esercito nel medesimo modo la funzione di guardia e di difeso della caso, persone e proprietà in generale.

|
|
|
|
|
|